Lidia Coci

Lidia Coci, insegnante di canto dal 2010, insegna Pop, Rock, Blues, Lirica.

Nel 1999, ottiene il diploma di canto al Conservatorio Cherubini Firenze. Partecipa a numerosi workshop e corsi di perfezionamento con maestri come: Antonio Juvarra (canto lirico), Elisabeth Howard (canto moderno), Albert Hera, Casati, David Joyce (jazz e tecnica vocale). Studia canto lirico con la Maestra Barbara Marcacci.

Nel 2009 frequenta un corso di teatro presso Teatro dell’Istante, diretto da Stefano Mascagni (Teatro Politeama, Prato).

Inizia la carriera negli anni ’90, come cantante nel duo “Tacchi a Spillo”, vincendo per cinque anni consecutivi il Premio Pegaso come miglior piano-bar in Toscana.

Partecipa a trasmissioni televisive su TV37, tra cui “Vernice Fresca” con Giorgio Panariello e Carlo Conti.

Collabora con artisti come Marco Masini, Paolo Vallesi e Bob Rose (chitarrista di Claudio Baglioni).

Si esibisce in numerosi locali e club italiani, tra cui Caffè Patzkosky, La Loggia (Firenze), Principe di Piemonte (Viareggio), Le Chat qui rit (Salsomaggiore), L’Opera (Piacenza) e altri.

Dal 2017 è docente e vocal coach presso la scuola di musica Blue Note, dove segue anche progetti di coro bambini e musica d’insieme.

Ha oltre 30 anni di carriera artistica in tutta Italia tra canto, insegnamento, composizione e direzione artistica; inoltre è autrice e compositrice di brani inediti.

Vincitrice di tre “Microfoni d’Oro” Radio Zeta come autrice e compositrice.

Ideatrice e direttrice artistica di concorsi e format musicali, tra cui “Te La Ricanto”, festival musicale in onda su RAI Due.

Autrice, regista e direttrice del musical “La Favola Mia”, portato in scena il 21 febbraio 2025 al Teatro Gorinello, in collaborazione con due scuole di danza e gli allievi della scuola Blue Note.

Emanuele Coli

Emanuele Coli ha iniziato l’attività didattica nel 2006 e ha insegnato batteria e percussioni presso molte accademie musicali fiorentine, acquisendo un’esperienza ormai ultradecennale. Ha partecipato ad un programma radiofonico dedicato alle percussioni su Punto Radio Bologna.
Nel 2010 ha composto un metodo per batteria attingendo dagli scritti dei più famosi didatti dello strumento.
Nel 2017 ha tenuto due Masterclass presso l’Athenaeum Musicale Fiorentino sul fraseggio moderno e il linear frasing.
Nel 2018 ha ultimato un “metodo-gioco” per bambini con il quale è possibile approcciare allo strumento in modo alternativo, associando il linguaggio musicale alla cultura fantasy.

Il percorso che propone ai suoi allievi è sempre diverso, ispirato dalle esigenze e interessi di ciascuno di loro. La sua proposta didattica volge a conferire libertà espressiva, strumento con il quale ognuno potrà perseguire le proprie ambizioni con indipendenza e personalità.

Emanuele Coli ha studiato batteria e percussioni con i seguenti insegnanti: Fabrizio Morganti, Pepe Bonanno, Agostino Marangolo, Alfredo Golino, Nebridio Fin, Maurizio Dei Lazzaretti, Tiziano Carfora.

Ha seguito workshop e seminari di: Chris Coleman, Horacio Hernandez, Gary Novak, Dennis Chambers, Jojo Mayer ed altri.

Ha collaborato e collabora con:
Cristina D’Avena (Semplicemente Cristina Tour 2015/2016 e 2016/2017), Andrea Agresti (Le Iene, Striscia la Notizia ecc.), Leonardo Fiaschi (Colorado Cafè, Tale e quale show ecc.), Alban Skenderaj (Popstar albanese), Forever Seventy (big band funky dance anni 70), Silvania Nascibà (Musica tradizionale brasiliana), Frozen Tears (Heavy Metal band, cd ‘Slaves’ nel 2009), Funk4et (Funky/Jazz), Neglizì e Mr.Tuka (con cui ho partecipato al Wlora Wave in Albania), DB Days Band e molti altri. Ha partecipato a concerti e festival nazionali e internazionali.

Cristina Rizzo

matrimonio-lia-primo-piano

Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Firenze, ho intrapreso la mia formazione musicale tra la Sicilia e Roma, dove ho studiato presso la St. Louis Jazz Academy.

Ho partecipato a numerosi seminari sull’uso della voce come strumento e sulle tecniche di improvvisazione vocale con professionisti di fama nazionale e internazionale (Cinzia e Loredana Spata, Fabrizia Barresi, Maria Pia De Vito, Joan Cartright, Norma Winston, Mark Murphy, Sheila Jordan, Mili Bermejo, Bobby Mc Ferrin, Meredith Monk, Krishna Das, Gabriella Schiavone (Faraualla), Daniela Dolce, Susanna Rigacci, Jo Estill, Elisa Turlà, Alejandro Saorin Martinez, Elisabeth Howard, Annalisa Kirby, Roberta Gambarini, Barbara Casini). Ho frequentato l’Accademia di Siena Jazze le Clinics di Umbria Jazz. Ho conseguito il diploma in canto jazz presso il Conservatorio di Livorno dove ho studiato arrangiamento, composizione e orchestrazione jazz col maestro Mauro Grossi. Ho conseguito la certificazione internazionale come EMT – Estill Voice Master Trainer.

Sono musicoterapista diplomata presso il Cetom(Centro Toscano Musicoterapia), del quale sono attualmente vicepresidente.

Dal 2004 svolgo attività di musicoterapia presso scuole e centri di riabilitazione dei comuni di Firenze, Prato e Pistoia.

Canto e suono le percussioni nel gruppo Afro brasiliano Bloco Bandito, diretto dal percussionista Antonio Gentile, avendo già alle spalle un’esperienza decennale con la Sambanda diretta da Riccardo “Ghire” Innocenti. Con quest’ultima ho inciso due dischi a nome del gruppo (“Samba duro” e“Che Situazione”) e ho collaborato al disco di Alessandro Benvenuti“Decidilo Tu”in favore dei terremotati d’Abruzzo. Ho anche collaborato come corista all’incisione di un disco del Banco di Mutuo Soccorso(”13”).

Per 10 anni ho cantato nei Jazz and Gospel Community, un quintetto vocale a cappella impegnato nella divulgazione della musica jazz attraverso l’uso esclusivo della voce. Con questa formazione ho partecipato a tre concorsi internazionali (“A. Seghizzi” di Gorizia nel 2007, “Vokal Total” di Graz nel 2008 e 2011) e prodotto uno spettacolo teatrale dal titolo “VoiceCube”.

Appassionata di musica brasiliana, collaboro da diversi anni col pianista Francesco Moracaalla riproposizione di brani del repertorio di Sergio Mendes, compositore e pianista brasiliano, e arrangiamenti propri di altri brani in chiave funky-brasilian.

Faccio parte del trio vocale Tamanduà, progetto nato dal fermento creativo del chitarrista Pino Arborea che, grazie alle sue doti di arrangiatore, si diverte a rielaborare alcuni dei più significativi brani della cultura musicale brasiliana per “tagliarli e cucirli su misura” per le 3 voci femminili.

Canto inoltre in tre formazioni acustiche (“Cristina Rizzo Acoustic Bossa,” “Cristina Rizzo Acoustic Jazz” e“VJ Experience” un progetto latin jazz).

Da diversi anni svolgo un’intensa attività didattica come vocal trainer presso:

– Accademia San Felice di Firenze (dal 2004), nella quale, dal 2010, dirigo anche il coro moderno “Crazy Sisters and Brothers”.

– Centro Musica Amica di Firenze (dal 2006).

– Accademia Musicale di Firenze (dal 2011).

-Scuola di Musica Blue Note di Campi Bisenzio (dal 2015).

Dal 2017 sono direttore artistico di Senza Palco, associazione musicale con l’obiettivo di diffondere la musica dal vivo di qualità negli ambienti domestici.

Aldo Viti

Aldo Viti è un musicista, musicoterapeuta e formatore con oltre trent’anni di esperienza nell’ambito musicale, educativo e terapeutico.

Inizia il suo percorso musicale studiando chitarra classica, per poi dedicarsi allo studio della batteria e delle percussioni con maestri come G. Ilardi, U. Guarino e Gionata Faralli, frequentando corsi specialistici a Siena Jazz e alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha svolto una formazione vocale con il maestro P.Calabretta. Parallelamente, sviluppa una solida formazione in musicoterapia, iniziata nel 1993 presso il Ce.To.M. (Centro Toscano di Musicoterapia), dove segue il percorso triennale con supervisione del Dr. Rolando Benenzon. Nel corso degli anni approfondisce vari approcci terapeutici, tra cui la tecnica Nordoff-Robbins, che studia direttamente con il Prof. Alan Turry, massimo esponente mondiale della disciplina. Ha partecipato a numerosi corsi e seminari tematici su voce, disabilità, danza e linguaggi espressivi. Inoltre, ha seguito il corso per tecnico del suono Presso la Scuola di Musica Blue Note di Campi Bisenzio.

Come musicoterapeuta, Aldo ha lavorato con bambini, adolescenti, adulti e anziani in contesti scolastici, centri diurni, RSA, comunità educative e progetti comunali. Ha condotto interventi individuali e di gruppo con persone affette da disabilità cognitive, disturbi dello spettro autistico, disagio psichico e Alzheimer.

Accanto all’attività terapeutica e sociale, Aldo Viti è anche docente e formatore. Insegna batteria, percussioni e propedeutica musicale, a bambini e ragazzi, in diverse scuole, tra cui l’Athenaeum di Firenze e la Scuola di Musica Blue Note di Campi Bisenzio. Ha inoltre partecipato come docente a corsi professionali e accademici di musicoterapia riconosciuti dalla Regione Toscana.

Come musicista attivo, suona la batteria in diverse formazioni jazz dal 1995, partecipando a rassegne e festival e registrando vari album in collaborazione con artisti del panorama toscano. Ha anche esperienze nella produzione musicale digitale.

Aldo Viti promuove un approccio alla musica come strumento di comunicazione, inclusione e crescita personale, fondendo nella sua pratica elementi artistici, educativi e terapeutici.

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Ok