Pablo Dimilta

Pablo Dimilta, batterista attivo nei generi Pop, Rock, Funk, Metal e Blues, ha frequentato il liceo artistico P. Petrocchi (Pistoia) seguendo l’indirizzo di audiovisivo e multimediale, diplomandosi nel 2021.

STUDI MUSICALI

Ha iniziato lo studio della batteria nel 2006, con i seguenti insegnanti:
Aldo Viti, dal 2006 al 2014;
Andrea Melani, dal 2014 al 2018;
Emanuele Coli, dal 2023 al 2025;
Flavio Salvadori, dal 2025;

Ha frequentato il corso di pianoforte, condotto da Giovanni Benini, nel 2023/2024;

Ha frequentato il corso di canto, condotto da Alessio Fontani, nel 2024/2025;

Frequenta il corso di basso elettrico, condotto da Federico Morittu, dal 2025.

ALTRI STUDI

Ha frequentato il corso di fonico a cura di Antonio Dimilta presso la scuola di musica Blue Note (Campi Bisenzio), dal 2019 al 2021;

Ha frequentato il corso di teoria musicale livello base a cura di Gregorio Panerai, nel 2023/2024;

Ha frequentato il corso di teoria musicale livello intermedio a cura di Gregorio Panerai, nel 2024/2025.

LAVORI

Ha lavorato come animatore del centro estivo presso la scuola di musica Blue Note, nel 2019 e dal 2022 al 2024;

Ha svolto service a Calenzano Estate per conto del Cantiere Records, durante il 2020 e il 2021;

Svolge lezioni individuali di batteria e di musica d’insieme presso la scuola di musica Blue Note, dal 2023.

Emanuele Coli

Emanuele Coli ha iniziato l’attività didattica nel 2006 e ha insegnato batteria e percussioni presso molte accademie musicali fiorentine, acquisendo un’esperienza ormai ultradecennale. Ha partecipato ad un programma radiofonico dedicato alle percussioni su Punto Radio Bologna.
Nel 2010 ha composto un metodo per batteria attingendo dagli scritti dei più famosi didatti dello strumento.
Nel 2017 ha tenuto due Masterclass presso l’Athenaeum Musicale Fiorentino sul fraseggio moderno e il linear frasing.
Nel 2018 ha ultimato un “metodo-gioco” per bambini con il quale è possibile approcciare allo strumento in modo alternativo, associando il linguaggio musicale alla cultura fantasy.

Il percorso che propone ai suoi allievi è sempre diverso, ispirato dalle esigenze e interessi di ciascuno di loro. La sua proposta didattica volge a conferire libertà espressiva, strumento con il quale ognuno potrà perseguire le proprie ambizioni con indipendenza e personalità.

Emanuele Coli ha studiato batteria e percussioni con i seguenti insegnanti: Fabrizio Morganti, Pepe Bonanno, Agostino Marangolo, Alfredo Golino, Nebridio Fin, Maurizio Dei Lazzaretti, Tiziano Carfora.

Ha seguito workshop e seminari di: Chris Coleman, Horacio Hernandez, Gary Novak, Dennis Chambers, Jojo Mayer ed altri.

Ha collaborato e collabora con:
Cristina D’Avena (Semplicemente Cristina Tour 2015/2016 e 2016/2017), Andrea Agresti (Le Iene, Striscia la Notizia ecc.), Leonardo Fiaschi (Colorado Cafè, Tale e quale show ecc.), Alban Skenderaj (Popstar albanese), Forever Seventy (big band funky dance anni 70), Silvania Nascibà (Musica tradizionale brasiliana), Frozen Tears (Heavy Metal band, cd ‘Slaves’ nel 2009), Funk4et (Funky/Jazz), Neglizì e Mr.Tuka (con cui ho partecipato al Wlora Wave in Albania), DB Days Band e molti altri. Ha partecipato a concerti e festival nazionali e internazionali.

Aldo Viti

Aldo Viti è un musicista, musicoterapeuta e formatore con oltre trent’anni di esperienza nell’ambito musicale, educativo e terapeutico.

Inizia il suo percorso musicale studiando chitarra classica, per poi dedicarsi allo studio della batteria e delle percussioni con maestri come G. Ilardi, U. Guarino e Gionata Faralli, frequentando corsi specialistici a Siena Jazz e alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha svolto una formazione vocale con il maestro P.Calabretta. Parallelamente, sviluppa una solida formazione in musicoterapia, iniziata nel 1993 presso il Ce.To.M. (Centro Toscano di Musicoterapia), dove segue il percorso triennale con supervisione del Dr. Rolando Benenzon. Nel corso degli anni approfondisce vari approcci terapeutici, tra cui la tecnica Nordoff-Robbins, che studia direttamente con il Prof. Alan Turry, massimo esponente mondiale della disciplina. Ha partecipato a numerosi corsi e seminari tematici su voce, disabilità, danza e linguaggi espressivi. Inoltre, ha seguito il corso per tecnico del suono Presso la Scuola di Musica Blue Note di Campi Bisenzio.

Come musicoterapeuta, Aldo ha lavorato con bambini, adolescenti, adulti e anziani in contesti scolastici, centri diurni, RSA, comunità educative e progetti comunali. Ha condotto interventi individuali e di gruppo con persone affette da disabilità cognitive, disturbi dello spettro autistico, disagio psichico e Alzheimer.

Accanto all’attività terapeutica e sociale, Aldo Viti è anche docente e formatore. Insegna batteria, percussioni e propedeutica musicale, a bambini e ragazzi, in diverse scuole, tra cui l’Athenaeum di Firenze e la Scuola di Musica Blue Note di Campi Bisenzio. Ha inoltre partecipato come docente a corsi professionali e accademici di musicoterapia riconosciuti dalla Regione Toscana.

Come musicista attivo, suona la batteria in diverse formazioni jazz dal 1995, partecipando a rassegne e festival e registrando vari album in collaborazione con artisti del panorama toscano. Ha anche esperienze nella produzione musicale digitale.

Aldo Viti promuove un approccio alla musica come strumento di comunicazione, inclusione e crescita personale, fondendo nella sua pratica elementi artistici, educativi e terapeutici.

Rosario Latino

Rosario Latino (in arte: “Massimo della Pena“) inizia a studiare batteria e percussioni nel 1989 con il M° Mac Poldo. Apprende le basi dell’impostazione classica timpanistica e studia vari stili musicali, specializzandosi poi nel genere Heavy Rock e nell’uso della doppia cassa.

Nel 1991 entra a far parte del gruppo musicale metal-ironico “Tonio Scatigna e la Gatta da Pelare” con cui realizza tre demo-tapes e tre CD, e suona numerosi concerti.

Tra le manifestazioni più importanti a cui il gruppo prende parte citiamo: il Festival di Sanscemo (1993), Pistoia Blues (2003), Una Casa per Rino (2003). Partecipa anche a programmi televisivi come “Help” di Red Ronnie, “Rick ‘n’ Roll” su Videomusic, “Data Base” su Rock TV. Il gruppo suona più volte di supporto a gruppi come “Skiantos” (con i quali si instaura un profondo rapporto d’amicizia e collaborazione) e Marlene Kuntz.

Va ricordata anche la partecipazione a due compilations: “Gruppi in erba” e “Amici miei la fine del secolo” alla quale partecipano personaggi del calibro di Roberto Benigni, Francesco Nuti, Novello Novelli, Carlo Monni e molti altri nomi di spicco del panorama comico toscano.

Nel 2006 collabora in un progetto musicale che vede coinvolti la sua band ed il cabarettista toscano (nonché “Iena” di Italia Uno) Andrea Agresti.

Dal 2009 è batterista anche dei Victim of the System (coverband ufficiale dei System of a Down).

Dal 1999 Rosario Latino comincia a dare lezioni private e dal 2004 insegna anche presso la scuola di musica BlueNote di Campi Bisenzio.

Il programma d’insegnamento prevede, tra le altre cose:

– Impostazione tecnica di base;

– lettura e solfeggio ritmico;

– rudimenti, rullante;

– panoramica su numerosi stili musicali;

– approfondimento della doppia cassa.

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Ok