Niccolò Pasquinelli

 

 

http://www.reverbnation.com/justin2/


Ho iniziato a suonare la chitarra all’età di 12 anni studiando strumento presso l’Istituto Musicale Toscano ed il Centro Attività Musicali di Scandicci con i chitarristi L. Guardi e R. Galardini.

Dopo aver militato in varie formazioni rock di livello amatoriale, nel 1996 ho iniziato gli studi di chitarra jazz con V. Morelli presso il C.A.M. di Scandicci dove ho seguito anche i corsi di ear training con il batterista S. Rapicavoli e di musica d’insieme con il M° A. Fabbri.

Presso il Nuovo Centro Studi “Il Globo” di Firenze ho seguito corsi di strumento e Armonia moderna e nell’A.S.1999/2000 un corso di arrangiamento con il pianista G. Tagliazucchi.

CORSI DI PERFEZIONAMENTO

2001 : Modern Groove: stage di perfezionamento con Sandro Gibellini (chitarra), Massimo Moriconi (basso el.), Ellade Bandini (batteria).

2003 : “L’improvvisazione: un approccio graduale” : seminario con il sassofonista Pietro Tonolo.

“Attorno al repertorio” : seminario con il contrabbassista Piero Leveratto.

Muzìka: corso di formazione professionale promosso dalla Regione Toscana per esperti  in sottofondi ed ambientazioni sonore.

2003/2004 : Corso invernale di improvvisazione musicale presso l’ Associazione Siena Jazz : solfeggio, ear training e laboratorio ritmico, teoria e tecniche dell’improvvisazione.

Lezioni di strumento con il chitarrista G. Stracciati.

Ho svolto l’attività di tecnico del suono presso varie ditte dell’area fiorentina, principalmente per la “Fonèn” di A. Tamassia e per l’Associazione “Blue Note” di A. Dimilta.

Ho collaborato al laboratorio musicale del centro C.U.R.E. di Firenze (area Pettini-Burresi) ed ho insegnato chitarra presso il Nuovo Centro Studi “Il Globo” di Firenze.

Attualmente insegno chitarra e musica d’insieme presso l’”Athenaeum Musicale Fiorentino” e la scuola di musica “Blue Note” di Campi Bisenzio.

Ho suonato in numerose formazioni, dal duo all’orchestra, tra cui il quartetto “Waitin’ 4 Perry” di Prato e la “Duke of Abruzzi Big Band” di Firenze.

Gregorio Panerai

GREGORIO PANERAI

Gregorio Panerai nasce a Prato nel 1989 e si avvicina alla musica sin da piccolo. Ha studiato chitarra moderna e ha fatto parte di numerose formazioni musicali. Nel 2014 consegue il diploma di primo livello in Musica e Nuove Tecnologie presso il Conservatorio di Musica Cherubini di Firenze  e nel 2018 ottiene anche il diploma di secondo livello con il massimo dei voti. Dal 2013 ha collaborato con l’Ensemble di musica contemporanea della New York University, dove vengono eseguiti alcuni dei suoi lavori. Ha partecipato a numerosi festival di musica contemporanea tra cui il Diffrazioni Festival , il New York City Electroacustic Music Festival e il Graffiti di Luce del Conservatorio  Bruno Maderna di Cesena. Nel 2015 alcuni dei suoi brani vengono selezionati per rappresentare il Conservatorio di Firenze all’interno dell’esposizione universale EXPO  di Milano.

Sempre nel 2015 e nel 2016 vince due borse di studio  per la digitalizzazione e il restauro di materiale audio su nastro presso il MARTLAB  di Firenze. Ha fatto parte dell’ensemble di musica contemporanea del conservatorio Cherubini curandone la parte di live electronics.

Svolge attività didattica come insegnante di chitarra moderna, musica d’insieme e informatica musicale. Svolge inoltre attività di ricerca nel campo della sonificazione dei dati per fini scientifici.

Giovanni Benini

 

 

FORMAZIONE:

 

– Pianoforte (Maestro Alessandro Del Lungo), solfeggio e teoria musicale (Maestra Claudia Hasslinger) presso Associazione Musicale Vincenzo Galilei (1989-1994)

– Pianoforte classico presso l’Accademia di musica sacra (Istituto diocesano FI) sotto la guida dei Maestri Daniele Gullotto,  Giaele Paoletti,  James Gray (1995-2003)

– Sotto la guida del Maestro Piero Grazzini (T.I.Musica) approfondimento sulla tecnica pianistica con particolare riferimento alle composizioni di J.S. Bach ed a quelle per clavicembalo (Scarlatti, A.Marcello et al.) nell’esecuzione ed interpretazione al pianoforte, unitamente allo studio di compositori del periodo romantico.

– Seminario sulla musica barocca, M.Rhian Jones presso Edimburgh Trinity College.

– Pianoforte Gospel e musica afroamericana sotto la guida di Michele Papadia (1999-2006) e Leonardo Pieri (maggio-settembre 2006).

 

ESPERIENZE DIDATTICHE:

 

– Attualmente attività didattica (pianoforte classico e tecnica pianistica), presso l’Accademia S.Felice, scuola media inferiore “Beato Angelico” (FI).

– Dall’aprile 2011 attività didattica per l’infanzia (Incisa-Figline Valdarno).

– Dal 2009 attività didattica (pianoforte, propedeutica “pianogiocando”) presso la scuola di musica “Blue Note” (C.Bisenzio)

– Tra il 2006 ed il 2009 attività didattica privata.

 

ALCUNE ESPERIENZE ARTISTICHE:

 

– Dal 2005 al 2007 attività con il coro gospel “Spirit of the living God”.

– Partecipazione al Festival internazionale di musica sacra dal mondo (Firenze, 2003)

– Dal 2003 al 2004 attività con il coro “Joyful singers” e collaborazione con  “Free Voices gospel choir” (Torino).

– Collaborazione con il cantante Giorgio Ammirabile: Eurovisione (RAIDUE, Pasqua 2006)

– Nel 2005 collaborazione come pianista accompagnatore nell’ambito dell’attività didattica del coro gospel “Lean on me” (diretto da L.Balatri e composto da iscritti all’Atheneum musicale fiorentino)

– Partecipazione al seminario e concerto con Rev. Richard Smallwood per “G.C.2005” (Milano)

– Partecipazione (pianista accompagnatore) al Livorno Gospel Festival 2006 con la collaborazione di G.Pecchioli e S.Allegra.

– Collaborazione con il vocal trainer Fulvio Tomaino in sessioni di seminario sulla musica afro-americana (Viterbo 2010)

David Tirico

 

 

 

 

Inizia a suonare la chitarra intorno al 1999 all’ eta di 15 anni, all’ inizio come auto-didatta poi partecipando al corso di musica organizzato dall’istituto d’arte di sesto fiorentino.

Nel 2001 forma il suo primo gruppo composto da altri ragazzi che frequentavano il corso dell’istituto d’arte,

con il gruppo rock appena formato ha avuto subito la possibilità di suonare sui palchi di alcune feste dell’unita o di sagre ecc. e di registrare due demo in studio di registrazione.

Dopo il diploma di maturità decide di iscriversi al corso di chitarra e teoria e solfeggio presso la scuola di musica “blue note” (nel 2004), con gli insegnanti Niccolo Pasquinelli, in seguito Luca Gelli, Massimiliano Calderai e dopo poco si iscrive anche al corso di musica d’insieme,il gruppo formatosi da questo corso diventerà poi il gruppo con cui suonerà come chitarrista e cantante per 8 anni,anche se con qualche cambiamento, con questa ultima formazione ha avuto molte esperienze live e in studio.

Il repertorio era formato da molti brani blues, rock e funk a da alcuni brani originali scritti e arrangiati dal gruppo e alcuni di questi sono stati registrati in studio nei 3 demo incisi.

Conteporanemente a questo gruppo all’inizio del 2006 entra a far parte della cover band di Ligabue “anime in plexiglas” come chitarrista,ampliando così la sua esperienza sul palco.

Nel 2008 inizia a insegnare chitarra e musica d’insieme presso la scuola “blue note” dove insegna tutt’ora e dove svolge anche dei laboratori musicali nelle scuole materne e elementari.

Nel 2009 decide di frequentare anche un corso di tecnica vocale con l’insegnante Luigi Gagliardi,e nel 2011  un corso di scrittura musicale con software sibelius7 con l’insegnate Luca Gelli.

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Ok