Federico Morittu

Bassista elettrico e acustico nato in Sardegna nel 1993, attivo nei generi Pop, Rock, Funk, R&B, Jazz-Funk, Blues, Latin, Hip Hop, Dance e Heavy Metal. Inizia a suonare il basso elettrico da autodidatta e dal 2010 porta avanti un percorso che unisce passione, formazione accademica e oltre 10 anni di esperienza live e in studio.

Dal 2015 intraprende una formazione accademica presso l’Accademia Musicale Lizard, dove si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Approfondisce armonia, improvvisazione, arrangiamento, didattica e tecniche di produzione musicale.

Ha collaborato con numerose band e artisti italiani, partecipando a festival, tour e produzioni discografiche. Federico è docente abilitato presso le sedi ufficiali Lizard SPM e Blue Note di Campi Bisenzio, dove insegna basso elettrico, teoria musicale, armonia e home recording. Offre anche lezioni private personalizzate in presenza e online.

Ha frequentato master e clinic con artisti di rilievo come Federico Malaman e Alex Lofoco, e ha studiato anche pianoforte, sound design e musica per immagini.

Negli anni ha collaborato con numerosi progetti live e in studio, tra cui:

  • Emplexis (Fusion-Funk) – con cui registra l’album Presa Diretta e vince diversi concorsi.
  • GrooveUp, Krakatoa, H.A.I.W., Joshua Jack & The Black Enemies, Capitolo 21, Florence Pops Orchestra, Black Cat Bones, Moondance Wedding Band, For Joy Gospel Choir.

Ha condiviso il palco con artisti come Giuliano Palma, Cristiano De André, Club Dogo, Dominique Di Piazza e Rocco Zifarelli, partecipando a eventi come il Jazz Stand Art e il Sardinia Reggae Festival.

Sito web: www.federicomorittu.com

YouTube: @federicomorittumusic5744

Instagram: bassmoritz

Facebook: FedericoMorittuMusic

Aldo Viti

Aldo Viti è un musicista, musicoterapeuta e formatore con oltre trent’anni di esperienza nell’ambito musicale, educativo e terapeutico.

Inizia il suo percorso musicale studiando chitarra classica, per poi dedicarsi allo studio della batteria e delle percussioni con maestri come G. Ilardi, U. Guarino e Gionata Faralli, frequentando corsi specialistici a Siena Jazz e alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha svolto una formazione vocale con il maestro P.Calabretta. Parallelamente, sviluppa una solida formazione in musicoterapia, iniziata nel 1993 presso il Ce.To.M. (Centro Toscano di Musicoterapia), dove segue il percorso triennale con supervisione del Dr. Rolando Benenzon. Nel corso degli anni approfondisce vari approcci terapeutici, tra cui la tecnica Nordoff-Robbins, che studia direttamente con il Prof. Alan Turry, massimo esponente mondiale della disciplina. Ha partecipato a numerosi corsi e seminari tematici su voce, disabilità, danza e linguaggi espressivi. Inoltre, ha seguito il corso per tecnico del suono Presso la Scuola di Musica Blue Note di Campi Bisenzio.

Come musicoterapeuta, Aldo ha lavorato con bambini, adolescenti, adulti e anziani in contesti scolastici, centri diurni, RSA, comunità educative e progetti comunali. Ha condotto interventi individuali e di gruppo con persone affette da disabilità cognitive, disturbi dello spettro autistico, disagio psichico e Alzheimer.

Accanto all’attività terapeutica e sociale, Aldo Viti è anche docente e formatore. Insegna batteria, percussioni e propedeutica musicale, a bambini e ragazzi, in diverse scuole, tra cui l’Athenaeum di Firenze e la Scuola di Musica Blue Note di Campi Bisenzio. Ha inoltre partecipato come docente a corsi professionali e accademici di musicoterapia riconosciuti dalla Regione Toscana.

Come musicista attivo, suona la batteria in diverse formazioni jazz dal 1995, partecipando a rassegne e festival e registrando vari album in collaborazione con artisti del panorama toscano. Ha anche esperienze nella produzione musicale digitale.

Aldo Viti promuove un approccio alla musica come strumento di comunicazione, inclusione e crescita personale, fondendo nella sua pratica elementi artistici, educativi e terapeutici.

Luigi Gagliardi

luigi gagliardi

Luigi Gagliardi, cantante, chitarrista e compositore, ha insegnato chitarra acustica ed elettrica, basso elettrico, musica d’insieme, teoria musicale e arrangiamento presso la scuola Lizard di Fiesole (FI) e la scuola di musica di Sesto Fiorentino (FI).

Presso il Conservatorio Mascagni di Livorno ha tenuto un corso di Armonia moderna e improvvisazione sulla chitarra. Ha pubblicato per la casa editrice Bèrben, insieme al collega Paolo Amulfi, “La Chitarra Ritmica (jazz, rock, blues)”, e ha collaborato con riviste specializzate (Chitarre e Guitar Club).

Luigi ha suonato in vari gruppi, tra i quali il quartetto di chitarre “GUITAR CONSORT”, il gruppo di musica etno-celtica “De Pookan”, il gruppo di flamenco EL TABLAO, il CARPE DIEM DUO e l’orchestra di chitarre “GUITAR SYMPHONIETTA”, diretta dal maestro Leo Brouwer, con la quale ha suonato per la RAI ed ha partecipato alla realizzazione di un CD per l’etichetta Giulia.

Compositore e arrangiatore autodidatta, si è perfezionato ai corsi di composizione di Leo Brouwer ed ha, inoltre, vinto una borsa di studio (sovvenzionata dalla CEE e dalla Regione Umbria) per partecipare ad un “Corso per Arrangiatori” organizzato dal CET (Centro Europeo di Toscolano) di Mogol diplomandosi con il massimo dei voti.

Svolge costante attività seminariale relativa all’insegnamento della chitarra acustica ed elettrica, del canto e della musica moderna in generale.

Ha scritto un “Manuale di canto devozionale e pratica dei mantra” con CD allegato di composizioni originali per chitarra e voce nello stile del canto devozionale indiano.

Attualmente è titolare delle cattedre di chitarra elettrica e acustica e basso elettrico presso la scuola comunale di musica “G.Verdi” di Prato, insegna presso il progetto “Il polo suona il rock” alla scuola “Marco Polo” e fa parte del SURYANANDA QUARTET (di cui è il fondatore) come cantante e chitarrista e del duo di chitarre FLAMINGO ROAD con il collega Gianni Zei.

Collabora da alcuni anni con David Joyce, versatile musicista dell’area di Los Angeles e attuale tastierista di Burt Bacharach.

Ha partecipato a diversi progetti discografici tra i quali: “COSMIC FEELING” Luigi Gagliardi – musica per il rilassamento e la pratica delle posture yoga “SPACES” Patrizia Di Lauro-Luigi Gagliardi – rilassamento psicofisico guidato “Leo Brouwer conducts GUITAR SYMPHONIETTA” (Giulia GS 201006) “JYOTI GITA (Canti della Luce) di Nirvanananda (EMA Records 3010) – CD di canti devozionali indiani cantati in sanscrito “BHAKTI GITA” Nirvanananda, All the best, Ema Records DDD 30007 “Samuele Socci” (Larione 10 4843692 – distribuzione SONY) “Acquerello Italiano” Carpe Diem Duo “Flamingo Road” (latin jazz flamenco) con il collega Gianni Zei “Volando nella luce dell’OM” Surya records 2006 “Changing Colors” Luigi Gagliardi e Suryananda Quartet , 2009

Niccolò Pasquinelli

 

 

http://www.reverbnation.com/justin2/


Ho iniziato a suonare la chitarra all’età di 12 anni studiando strumento presso l’Istituto Musicale Toscano ed il Centro Attività Musicali di Scandicci con i chitarristi L. Guardi e R. Galardini.

Dopo aver militato in varie formazioni rock di livello amatoriale, nel 1996 ho iniziato gli studi di chitarra jazz con V. Morelli presso il C.A.M. di Scandicci dove ho seguito anche i corsi di ear training con il batterista S. Rapicavoli e di musica d’insieme con il M° A. Fabbri.

Presso il Nuovo Centro Studi “Il Globo” di Firenze ho seguito corsi di strumento e Armonia moderna e nell’A.S.1999/2000 un corso di arrangiamento con il pianista G. Tagliazucchi.

CORSI DI PERFEZIONAMENTO

2001 : Modern Groove: stage di perfezionamento con Sandro Gibellini (chitarra), Massimo Moriconi (basso el.), Ellade Bandini (batteria).

2003 : “L’improvvisazione: un approccio graduale” : seminario con il sassofonista Pietro Tonolo.

“Attorno al repertorio” : seminario con il contrabbassista Piero Leveratto.

Muzìka: corso di formazione professionale promosso dalla Regione Toscana per esperti  in sottofondi ed ambientazioni sonore.

2003/2004 : Corso invernale di improvvisazione musicale presso l’ Associazione Siena Jazz : solfeggio, ear training e laboratorio ritmico, teoria e tecniche dell’improvvisazione.

Lezioni di strumento con il chitarrista G. Stracciati.

Ho svolto l’attività di tecnico del suono presso varie ditte dell’area fiorentina, principalmente per la “Fonèn” di A. Tamassia e per l’Associazione “Blue Note” di A. Dimilta.

Ho collaborato al laboratorio musicale del centro C.U.R.E. di Firenze (area Pettini-Burresi) ed ho insegnato chitarra presso il Nuovo Centro Studi “Il Globo” di Firenze.

Attualmente insegno chitarra e musica d’insieme presso l’”Athenaeum Musicale Fiorentino” e la scuola di musica “Blue Note” di Campi Bisenzio.

Ho suonato in numerose formazioni, dal duo all’orchestra, tra cui il quartetto “Waitin’ 4 Perry” di Prato e la “Duke of Abruzzi Big Band” di Firenze.

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Ok