Aldo Viti

Aldo Viti è un musicista, musicoterapeuta e formatore con oltre trent’anni di esperienza nell’ambito musicale, educativo e terapeutico.

Inizia il suo percorso musicale studiando chitarra classica, per poi dedicarsi allo studio della batteria e delle percussioni con maestri come G. Ilardi, U. Guarino e Gionata Faralli, frequentando corsi specialistici a Siena Jazz e alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha svolto una formazione vocale con il maestro P.Calabretta. Parallelamente, sviluppa una solida formazione in musicoterapia, iniziata nel 1993 presso il Ce.To.M. (Centro Toscano di Musicoterapia), dove segue il percorso triennale con supervisione del Dr. Rolando Benenzon. Nel corso degli anni approfondisce vari approcci terapeutici, tra cui la tecnica Nordoff-Robbins, che studia direttamente con il Prof. Alan Turry, massimo esponente mondiale della disciplina. Ha partecipato a numerosi corsi e seminari tematici su voce, disabilità, danza e linguaggi espressivi. Inoltre, ha seguito il corso per tecnico del suono Presso la Scuola di Musica Blue Note di Campi Bisenzio.

Come musicoterapeuta, Aldo ha lavorato con bambini, adolescenti, adulti e anziani in contesti scolastici, centri diurni, RSA, comunità educative e progetti comunali. Ha condotto interventi individuali e di gruppo con persone affette da disabilità cognitive, disturbi dello spettro autistico, disagio psichico e Alzheimer.

Accanto all’attività terapeutica e sociale, Aldo Viti è anche docente e formatore. Insegna batteria, percussioni e propedeutica musicale, a bambini e ragazzi, in diverse scuole, tra cui l’Athenaeum di Firenze e la Scuola di Musica Blue Note di Campi Bisenzio. Ha inoltre partecipato come docente a corsi professionali e accademici di musicoterapia riconosciuti dalla Regione Toscana.

Come musicista attivo, suona la batteria in diverse formazioni jazz dal 1995, partecipando a rassegne e festival e registrando vari album in collaborazione con artisti del panorama toscano. Ha anche esperienze nella produzione musicale digitale.

Aldo Viti promuove un approccio alla musica come strumento di comunicazione, inclusione e crescita personale, fondendo nella sua pratica elementi artistici, educativi e terapeutici.

Luigi Gagliardi

luigi gagliardi

Luigi Gagliardi, cantante, chitarrista e compositore, ha insegnato chitarra acustica ed elettrica, basso elettrico, musica d’insieme, teoria musicale e arrangiamento presso la scuola Lizard di Fiesole (FI) e la scuola di musica di Sesto Fiorentino (FI).

Presso il Conservatorio Mascagni di Livorno ha tenuto un corso di Armonia moderna e improvvisazione sulla chitarra. Ha pubblicato per la casa editrice Bèrben, insieme al collega Paolo Amulfi, “La Chitarra Ritmica (jazz, rock, blues)”, e ha collaborato con riviste specializzate (Chitarre e Guitar Club).

Luigi ha suonato in vari gruppi, tra i quali il quartetto di chitarre “GUITAR CONSORT”, il gruppo di musica etno-celtica “De Pookan”, il gruppo di flamenco EL TABLAO, il CARPE DIEM DUO e l’orchestra di chitarre “GUITAR SYMPHONIETTA”, diretta dal maestro Leo Brouwer, con la quale ha suonato per la RAI ed ha partecipato alla realizzazione di un CD per l’etichetta Giulia.

Compositore e arrangiatore autodidatta, si è perfezionato ai corsi di composizione di Leo Brouwer ed ha, inoltre, vinto una borsa di studio (sovvenzionata dalla CEE e dalla Regione Umbria) per partecipare ad un “Corso per Arrangiatori” organizzato dal CET (Centro Europeo di Toscolano) di Mogol diplomandosi con il massimo dei voti.

Svolge costante attività seminariale relativa all’insegnamento della chitarra acustica ed elettrica, del canto e della musica moderna in generale.

Ha scritto un “Manuale di canto devozionale e pratica dei mantra” con CD allegato di composizioni originali per chitarra e voce nello stile del canto devozionale indiano.

Attualmente è titolare delle cattedre di chitarra elettrica e acustica e basso elettrico presso la scuola comunale di musica “G.Verdi” di Prato, insegna presso il progetto “Il polo suona il rock” alla scuola “Marco Polo” e fa parte del SURYANANDA QUARTET (di cui è il fondatore) come cantante e chitarrista e del duo di chitarre FLAMINGO ROAD con il collega Gianni Zei.

Collabora da alcuni anni con David Joyce, versatile musicista dell’area di Los Angeles e attuale tastierista di Burt Bacharach.

Ha partecipato a diversi progetti discografici tra i quali: “COSMIC FEELING” Luigi Gagliardi – musica per il rilassamento e la pratica delle posture yoga “SPACES” Patrizia Di Lauro-Luigi Gagliardi – rilassamento psicofisico guidato “Leo Brouwer conducts GUITAR SYMPHONIETTA” (Giulia GS 201006) “JYOTI GITA (Canti della Luce) di Nirvanananda (EMA Records 3010) – CD di canti devozionali indiani cantati in sanscrito “BHAKTI GITA” Nirvanananda, All the best, Ema Records DDD 30007 “Samuele Socci” (Larione 10 4843692 – distribuzione SONY) “Acquerello Italiano” Carpe Diem Duo “Flamingo Road” (latin jazz flamenco) con il collega Gianni Zei “Volando nella luce dell’OM” Surya records 2006 “Changing Colors” Luigi Gagliardi e Suryananda Quartet , 2009

Rossella Coci

306158_382957195145271_82543897_n

www.rossellacoci.it

COMPOSITRICE, CANTANTE, INSEGNANTE DI CANTO, CHITARRISTA, ARRANGIATRICE.

Esperienze

Cantante professionista per diversi anni in band, orchestre, piano e voce, chitarra e voce, duo, trio.. innumerevoli serate di pianobar in locali come “Le chat qui rit” Salsomaggiore Terme, People e Insonniadi Piacenza, il caffè PATZSKOSKY in Firenze (con M.Masini, ) etc.

Fonda le “CURVE PERICOLOSE” nel 1992, band femminile, a con la quale che si esibisce in concerti e tours in Italia, America, Europa per ben 8 anni. Lei è la voce leader e chitarrista, insieme ad altre 4 professioniste stimate.

Il repertorio in stile soul, rock, dance.  (A.Franklin, T. Turner, Blues Brothers, etc.) in estate diventano 8, con 3 strumentiste a fiato.

Nel 1995, lavora in televisione sempre con la sua band, RAI UNO nel format SECONDA SERATA per tre mesi consecutivi dal Teatro delle Vittorie in Roma, con Alessandra Casella.

CANALE 5, con Marisa Laurito in DONNE DELL’ALTRO MONDO, RAI 3 con Fabio Fazio in QUELLI CHE…ospiti più volte.

Nel 2001 insieme alle due sorelle, Lidia ed Annamaria formano le COCISISTERS, che si esibiscono in Toscana.

Nasce dopo poco, l’idea di lavorare e scrivere musiche e canzoni proprie per esibirsi in teatro.

Il progetto che sta realizzando, si intitolerà “QUESTIONE DI DONNE” con la collaborazione di altre 6 professioniste quotate.

Il debutto avverrà l’8 marzo 2011 al teatro di Lastra a signa FI

Istruzione

Studia pianoforte col M° Subelli di Trieste, studia canto con T. Ghiglioni jazzista,  studia chitarra.

partecipa a seminari e masters:

Michelle Hendriks, jazzista,  2001

Jay Clayton cantante jazz,  2005

Elisabeth Howard didatta de

Vocal Power Singing method Institute Los Angeles

Fabrizio Bosso, seminario,  (trombettista)

Lello Pareti seminario, (voce, basso ,arrangiamento)

Audiopsicofonologia con prof. Paolillo,  2007

Master sulla didattica all’insegnamento con ECAP di Piacenza, 1999

Master class foniatria artistica con Prof.Dott: Franco Fussi.2009

Corso di teatro 2008 teatro l’istante con Stefano Mascagni

Il cantare naturale ANTONIO JUVARRA 2010

Percorso formativo

LOGIC TOUR livello 1°per la registrazione e la composizione digitale  2010

LUCCA IN VOCE 2010: La percezione del sintomo, Fussi, Borragan, Belli.

Vince in RAI  1 Demo Rai con il brano “2 cucchiai di silenzio”come autrice e cmpositrice oltre che cantante. 2006

Vince al MEI di Faenza il concorso 2000ezerowatt anno 2009 con il brano “DONNE D?AFGANISTAN”dedicato alla solidarietà su temi sociali.

Metodologia Voicecraft EVTS con Elisa Turlà, 2008

Tuscany seminar con David Joyce (pianista di B.Bacharach 2008

al 6° Convegno internazionale sulla “Voce Artistica” oraganizzato dal prof. Franco Fussi di Ravenna,

CORSO  con Berklee School ed Umbria Jazz nel 2009,

Partecipa al seminario Circle Song con Albert Hera,

Antonio Juvarra“il cantare naturale”, 2010

Cantare Senza Rete, corso di formazione-aggiornamento con TOBIAS HUG

E’ iscritta all’AICI associazione degli insegnanti di canto in Italia.

Arte e Cervello Convegno 2011

Insegna canto da diversi anni, presso le scuole di musica ed in privato.

Scrive progetti didattici, per grandi e piccini. Ha insegnato l’approccio al canto con il metodo “walking notes,” da lei inventato presso una scuola di aspiranti attori.

Rosario Latino

Rosario Latino (in arte: “Massimo della Pena“) inizia a studiare batteria e percussioni nel 1989 con il M° Mac Poldo. Apprende le basi dell’impostazione classica timpanistica e studia vari stili musicali, specializzandosi poi nel genere Heavy Rock e nell’uso della doppia cassa.

Nel 1991 entra a far parte del gruppo musicale metal-ironico “Tonio Scatigna e la Gatta da Pelare” con cui realizza tre demo-tapes e tre CD, e suona numerosi concerti.

Tra le manifestazioni più importanti a cui il gruppo prende parte citiamo: il Festival di Sanscemo (1993), Pistoia Blues (2003), Una Casa per Rino (2003). Partecipa anche a programmi televisivi come “Help” di Red Ronnie, “Rick ‘n’ Roll” su Videomusic, “Data Base” su Rock TV. Il gruppo suona più volte di supporto a gruppi come “Skiantos” (con i quali si instaura un profondo rapporto d’amicizia e collaborazione) e Marlene Kuntz.

Va ricordata anche la partecipazione a due compilations: “Gruppi in erba” e “Amici miei la fine del secolo” alla quale partecipano personaggi del calibro di Roberto Benigni, Francesco Nuti, Novello Novelli, Carlo Monni e molti altri nomi di spicco del panorama comico toscano.

Nel 2006 collabora in un progetto musicale che vede coinvolti la sua band ed il cabarettista toscano (nonché “Iena” di Italia Uno) Andrea Agresti.

Dal 2009 è batterista anche dei Victim of the System (coverband ufficiale dei System of a Down).

Dal 1999 Rosario Latino comincia a dare lezioni private e dal 2004 insegna anche presso la scuola di musica BlueNote di Campi Bisenzio.

Il programma d’insegnamento prevede, tra le altre cose:

– Impostazione tecnica di base;

– lettura e solfeggio ritmico;

– rudimenti, rullante;

– panoramica su numerosi stili musicali;

– approfondimento della doppia cassa.

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Ok