Luigi Gagliardi

luigi gagliardi

Luigi Gagliardi, cantante, chitarrista e compositore, ha insegnato chitarra acustica ed elettrica, basso elettrico, musica d’insieme, teoria musicale e arrangiamento presso la scuola Lizard di Fiesole (FI) e la scuola di musica di Sesto Fiorentino (FI).

Presso il Conservatorio Mascagni di Livorno ha tenuto un corso di Armonia moderna e improvvisazione sulla chitarra. Ha pubblicato per la casa editrice Bèrben, insieme al collega Paolo Amulfi, “La Chitarra Ritmica (jazz, rock, blues)”, e ha collaborato con riviste specializzate (Chitarre e Guitar Club).

Luigi ha suonato in vari gruppi, tra i quali il quartetto di chitarre “GUITAR CONSORT”, il gruppo di musica etno-celtica “De Pookan”, il gruppo di flamenco EL TABLAO, il CARPE DIEM DUO e l’orchestra di chitarre “GUITAR SYMPHONIETTA”, diretta dal maestro Leo Brouwer, con la quale ha suonato per la RAI ed ha partecipato alla realizzazione di un CD per l’etichetta Giulia.

Compositore e arrangiatore autodidatta, si è perfezionato ai corsi di composizione di Leo Brouwer ed ha, inoltre, vinto una borsa di studio (sovvenzionata dalla CEE e dalla Regione Umbria) per partecipare ad un “Corso per Arrangiatori” organizzato dal CET (Centro Europeo di Toscolano) di Mogol diplomandosi con il massimo dei voti.

Svolge costante attività seminariale relativa all’insegnamento della chitarra acustica ed elettrica, del canto e della musica moderna in generale.

Ha scritto un “Manuale di canto devozionale e pratica dei mantra” con CD allegato di composizioni originali per chitarra e voce nello stile del canto devozionale indiano.

Attualmente è titolare delle cattedre di chitarra elettrica e acustica e basso elettrico presso la scuola comunale di musica “G.Verdi” di Prato, insegna presso il progetto “Il polo suona il rock” alla scuola “Marco Polo” e fa parte del SURYANANDA QUARTET (di cui è il fondatore) come cantante e chitarrista e del duo di chitarre FLAMINGO ROAD con il collega Gianni Zei.

Collabora da alcuni anni con David Joyce, versatile musicista dell’area di Los Angeles e attuale tastierista di Burt Bacharach.

Ha partecipato a diversi progetti discografici tra i quali: “COSMIC FEELING” Luigi Gagliardi – musica per il rilassamento e la pratica delle posture yoga “SPACES” Patrizia Di Lauro-Luigi Gagliardi – rilassamento psicofisico guidato “Leo Brouwer conducts GUITAR SYMPHONIETTA” (Giulia GS 201006) “JYOTI GITA (Canti della Luce) di Nirvanananda (EMA Records 3010) – CD di canti devozionali indiani cantati in sanscrito “BHAKTI GITA” Nirvanananda, All the best, Ema Records DDD 30007 “Samuele Socci” (Larione 10 4843692 – distribuzione SONY) “Acquerello Italiano” Carpe Diem Duo “Flamingo Road” (latin jazz flamenco) con il collega Gianni Zei “Volando nella luce dell’OM” Surya records 2006 “Changing Colors” Luigi Gagliardi e Suryananda Quartet , 2009

Niccolò Pasquinelli

Ho iniziato a suonare la chitarra all’età di 12 anni studiando strumento presso l’Istituto Musicale Toscano ed il Centro Attività Musicali di Scandicci con i chitarristi L. Guardi e R. Galardini.

Dopo aver militato in varie formazioni rock di livello amatoriale, nel 1996 ho iniziato gli studi di chitarra jazz con V. Morelli presso il C.A.M. di Scandicci dove ho seguito anche i corsi di ear training con il batterista S. Rapicavoli e di musica d’insieme con il M° A. Fabbri.

Presso il Nuovo Centro Studi “Il Globo” di Firenze ho seguito corsi di strumento e Armonia moderna e nell’A.S.1999/2000 un corso di arrangiamento con il pianista G. Tagliazucchi.

CORSI DI PERFEZIONAMENTO

2001 : Modern Groove: stage di perfezionamento con Sandro Gibellini (chitarra), Massimo Moriconi (basso el.), Ellade Bandini (batteria).

2003 : “L’improvvisazione: un approccio graduale” : seminario con il sassofonista Pietro Tonolo.

“Attorno al repertorio” : seminario con il contrabbassista Piero Leveratto.

Muzìka: corso di formazione professionale promosso dalla Regione Toscana per esperti  in sottofondi ed ambientazioni sonore.

2003/2004 : Corso invernale di improvvisazione musicale presso l’ Associazione Siena Jazz : solfeggio, ear training e laboratorio ritmico, teoria e tecniche dell’improvvisazione.

Lezioni di strumento con il chitarrista G. Stracciati.

Ho svolto l’attività di tecnico del suono presso varie ditte dell’area fiorentina, principalmente per la “Fonèn” di A. Tamassia e per l’Associazione “Blue Note” di A. Dimilta.

Ho collaborato al laboratorio musicale del centro C.U.R.E. di Firenze (area Pettini-Burresi) ed ho insegnato chitarra presso il Nuovo Centro Studi “Il Globo” di Firenze.

Attualmente insegno chitarra e musica d’insieme presso l’”Athenaeum Musicale Fiorentino” e la scuola di musica “Blue Note” di Campi Bisenzio.

Ho suonato in numerose formazioni, dal duo all’orchestra, tra cui il quartetto “Waitin’ 4 Perry” di Prato e la “Duke of Abruzzi Big Band” di Firenze.

Gregorio Panerai

Gregorio Panerai nasce a Prato nel 1989 e si avvicina alla musica sin da piccolo. Ha studiato chitarra moderna e ha fatto parte di numerose formazioni musicali. Nel 2014 consegue il diploma di primo livello in Musica e Nuove Tecnologie presso il Conservatorio di Musica Cherubini di Firenze  e nel 2018 ottiene anche il diploma di secondo livello con il massimo dei voti. Dal 2013 ha collaborato con l’Ensemble di musica contemporanea della New York University, dove vengono eseguiti alcuni dei suoi lavori. Ha partecipato a numerosi festival di musica contemporanea tra cui il Diffrazioni Festival , il New York City Electroacustic Music Festival e il Graffiti di Luce del Conservatorio  Bruno Maderna di Cesena. Nel 2015 alcuni dei suoi brani vengono selezionati per rappresentare il Conservatorio di Firenze all’interno dell’esposizione universale EXPO  di Milano.

Sempre nel 2015 e nel 2016 vince due borse di studio  per la digitalizzazione e il restauro di materiale audio su nastro presso il MARTLAB  di Firenze. Ha fatto parte dell’ensemble di musica contemporanea del conservatorio Cherubini curandone la parte di live electronics.

Svolge attività didattica come insegnante di chitarra moderna, musica d’insieme e informatica musicale. Svolge inoltre attività di ricerca nel campo della sonificazione dei dati per fini scientifici.

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Ok